Ne abbiamo già parlato: dal 2025 in poi l'amalgama scomparirà definitivamente dall'odontoiatria. Per decenni il materiale da otturazione grigio-argento è stato la soluzione standard per le otturazioni dentali: robusto, durevole e soprattutto conveniente. Ma preoccupazioni per la salute e aspetti ambientali hanno portato alla sua scomparsa dalla scena.
Ma cosa significa questo nello specifico per te come paziente? Quali alternative ci sono che siano allo stesso tempo sicure ed estetiche e, se possibile, senza costi aggiuntivi? La buona notizia: l'odontoiatria moderna offre già una varietà di materiali di alta qualità in grado di sostituire l'amalgama. Ma non tutte le opzioni rappresentano automaticamente la scelta migliore per le tue esigenze individuali.
In questo articolo analizzeremo più da vicino quali materiali di otturazione sono attualmente adatti, quali costi sono coperti dalle assicurazioni sanitarie e a cosa bisogna fare attenzione quando si sceglie una nuova otturazione dentale. Perché il tuo sorriso merita solo il meglio!
Recensione: Perché l'amalgama sarà vietato dal 2025?
Da decenni l'amalgama è una soluzione collaudata per le otturazioni dentali: stabile, durevole e soprattutto conveniente. Ma da tempo si levano anche voci critiche che sottolineano i potenziali rischi del materiale. Il punto più controverso: il mercurio , una sostanza altamente tossica che può essere rilasciata in piccole quantità dalle otturazioni in amalgama.
Sebbene gli studi scientifici non abbiano ancora fornito prove chiare sui rischi per la salute negli adulti sani, l'amalgama è stato vietato anni fa per le donne incinte, i bambini sotto i 15 anni e le persone con malattie renali . Il motivo: questi gruppi sono considerati particolarmente sensibili all'esposizione al mercurio.
Ma la vera ragione del divieto definitivo non è il potenziale rischio per la salute dei pazienti, bensì la tutela dell'ambiente .
Amalgama: un problema ambientale crescente
Ogni anno , quantità significative di mercurio vengono rilasciate nell'ambiente attraverso la rimozione delle vecchie otturazioni in amalgama , sia negli studi dentistici, sia nelle acque reflue o nelle discariche. Il mercurio è un metallo pesante che si accumula in natura e può rappresentare una minaccia a lungo termine per gli ecosistemi e la salute umana. L'UE ha pertanto deciso che l'uso dell'amalgama non è più giustificabile.
Questo divieto, di cui abbiamo già parlato, segna l'inizio di una nuova era nell'odontoiatria: più ecologica, sostenibile e moderna . Ma cosa significa questo per te? Quali alternative hai a disposizione e quali costi coprirà la tua assicurazione sanitaria? In questo articolo approfondiremo proprio queste questioni.
Quali alternative coprono le compagnie di assicurazione sanitaria?
Fortunatamente, esistono materiali moderni e sicuri, esteticamente gradevoli e disponibili come sostituti gratuiti, a condizione che rispettino i requisiti delle compagnie di assicurazione sanitaria.
Di seguito ti illustreremo le opzioni più importanti e i rispettivi vantaggi e svantaggi, in modo che tu possa fare la scelta migliore per la tua salute dentale.
Otturazioni in composito (otturazioni in plastica) – La soluzione estetica per i denti visibili
Le otturazioni in composito sono costituite da una miscela innovativa di plastica e ceramica, visivamente quasi indistinguibile dalla sostanza dentale naturale. Hanno da tempo sostituito l'amalgama come materiale standard, soprattutto nella zona visibile (denti anteriori e anteriori posteriori).
Vantaggi:
- Aspetto dello stesso colore dei denti: l'otturazione si adatta perfettamente ai denti ed è quasi invisibile.
- Buona durata: con una durata fino a 10 anni, le otturazioni in composito sono estremamente robuste.
- Rispettoso della sostanza: rispetto all'amalgama, è necessario rimuovere meno sostanza dentaria sana.
Svantaggi:
- Copertura limitata: le compagnie di assicurazione sanitaria coprono solo le otturazioni in composito per la zona visibile del dente.
- Procedura più complessa: l'otturazione viene applicata in più strati, il che prolunga il tempo di trattamento.
Conclusione: le otturazioni in composito rappresentano un'ottima scelta per chi dà importanza all'estetica. Sono una soluzione gratuita e diffusa per l'area visibile. Tuttavia, per i molari potrebbe essere richiesto un pagamento aggiuntivo.
Otturazioni in cemento vetroionomerico: la scelta pragmatica per l'area molare
Il cemento vetroionomerico è un'otturazione contenente minerali che rilascia fluoro e contribuisce quindi attivamente alla prevenzione della carie. Si ricorre in particolar modo quando la compagnia assicurativa sanitaria prescrive una soluzione gratuita anche per i denti posteriori.
Vantaggi:
- Copertura completa dei costi: il cemento vetroionomerico è un'alternativa gratuita per tutti i denti, compresi i molari.
- Ulteriore protezione contro la carie: il materiale rilascia fluoro e può quindi aiutare a prevenire ulteriori danni ai denti.
- Elaborazione rapida: poiché non richiede una complessa stratificazione, il trattamento viene completato rapidamente, ideale per bambini e anziani.
Svantaggi:
- Durata ridotta: con una durata di soli 3-5 anni, questo materiale di riempimento non è durevole quanto altri materiali.
- Più fragile del composito: poiché il materiale è meno resistente, può rompersi più rapidamente se sottoposto a carichi masticatori elevati.
Conclusione: il cemento vetroionomerico è una buona scelta per piccole otturazioni o come soluzione temporanea, ad esempio finché non si potrà realizzare una protesi più resistente. Tuttavia, se si cerca un'alternativa più durevole, si dovrebbe prendere in considerazione il materiale composito.
Intarsi in ceramica: l'alternativa premium con pagamento aggiuntivo
Gli inserti in ceramica sono tra i materiali di otturazione di più alta qualità e sono particolarmente durevoli. Vengono realizzati singolarmente nel laboratorio odontotecnico e il loro colore si integra perfettamente con quello dei denti.
Vantaggi:
- Estetica eccezionale: la ceramica ha un aspetto ingannevolmente reale e si fonde perfettamente con il colore naturale dei denti.
- Estremamente durevoli: con una durata fino a 20 anni, gli inserti in ceramica rappresentano una soluzione particolarmente sostenibile.
- Biocompatibile: la ceramica non contiene metalli ed è quindi ben tollerata anche da chi soffre di allergie.
Svantaggi:
- Nessun modello assicurativo: le compagnie di assicurazione sanitaria non coprono queste otturazioni, quindi dovrai pagare un ticket.
- Produzione complessa: gli intarsi in ceramica richiedono solitamente due visite dal dentista perché devono essere realizzati singolarmente.
Conclusione: se si è disposti a investire in una soluzione di alta qualità e particolarmente durevole, gli intarsi in ceramica sono la scelta migliore. Sono estetiche, durevoli e spesso rappresentano una scelta migliore rispetto alle otturazioni tradizionali nel lungo termine.
Quale otturazione dentale è più adatta a te?
Da quando è stata presa la decisione di eliminare gradualmente l'amalgama, molti pazienti si chiedono: quale otturazione è più adatta a me? La risposta dipende da diversi fattori, tra cui la posizione del dente interessato, la durata desiderata e, naturalmente, se saranno sostenuti costi aggiuntivi.
-
Vuoi una soluzione gratuita? In tal caso, le otturazioni in plastica per i denti visibili e il cemento vetroionomerico per i molari rappresentano una buona scelta. Sono funzionali, coperti dall'assicurazione sanitaria pubblica e svolgono il loro compito, anche se in termini di durata non possono competere con materiali di qualità superiore.
-
Apprezzi una soluzione particolarmente duratura senza costi aggiuntivi? In questo caso le otturazioni in composito rappresentano la soluzione migliore. Sono realizzate in una miscela di plastica e ceramica del colore del dente, offrono una buona estetica e sono notevolmente più resistenti delle semplici otturazioni.
-
Desideri una soluzione esteticamente pregiata e con la massima durata? Allora gli intarsi in ceramica sono la scelta perfetta. Si adattano perfettamente al colore, sono estremamente resistenti e danno la stessa sensazione della sostanza dentale naturale. Richiedono però un contributo personale, poiché non sono completamente coperti dall'assicurazione sanitaria pubblica.
In definitiva, non è solo l'aspetto a contare, ma anche il tuo benessere e la salute a lungo termine dei tuoi denti. Una consulenza personalizzata con il tuo dentista ti aiuterà a prendere la decisione migliore per la tua situazione specifica.
Il futuro dell'odontoiatria senza amalgama: nuove strade per denti sani
La fine dell'amalgama segna una nuova era nell'odontoiatria, in cui materiali sostenibili e rispettosi dell'organismo stabiliscono lo standard. Ma questo significa automaticamente costi più elevati per te? Riassumendo: non necessariamente! Le alternative moderne sono ormai consolidate e offrono non solo benefici per la salute, ma anche benefici estetici, spesso senza costi aggiuntivi.
Un materiale collaudato è il cemento vetroionomerico . Queste otturazioni sono facili da lavorare e vengono spesso utilizzate per difetti temporanei o di piccola entità. Rilasciano fluoruri che rinforzano lo smalto dei denti, ma non sono durevoli quanto altri materiali.
Se cercate una soluzione stabile e visivamente gradevole , le otturazioni in composito rappresentano un'ottima scelta. Sono costituiti da una miscela di plastica e particelle di ceramica fini, possono essere abbinati perfettamente nei colori e sono particolarmente resistenti. La parte migliore: fanno già parte della gamma di servizi forniti dalle compagnie di assicurazione sanitaria, con pagamenti aggiuntivi.
Per le esigenze più elevate ci sono le otturazioni in ceramica , considerate un'opzione premium. Sono estremamente resistenti, completamente biocompatibili e quasi invisibili, ma solitamente prevedono un pagamento a parte o sono riservati a chi paga di tasca propria.
Qualunque sia l'alternativa scelta, una buona igiene dentale è fondamentale per proteggere le nuove otturazioni nel lungo termine. Il nostro spazzolino ultrasonico emmi-dent garantisce una pulizia particolarmente delicata e accurata, perfetta per gengive sane e denti resistenti. In questo modo il tuo sorriso non solo rimarrà radioso e bello, ma sarà anche protetto a lungo.